Cerca nel blog

lunedì 17 giugno 2013

Ridurre l'evasione...

...e contemporaneamente rilanciare i consumi, semplificando enormemente gli adempimenti fiscali. Sembra impossibile, ma secondo me si può. Premetto che l'analisi che sto per fare è sicuramente semplicistica e ci sono troppi dettagli trascurati, ma quel che conta, come sempre, sono gli ordini di grandezza, e questi ci dovrebbero essere.

Partiamo, come sempre, da qualche dato (che per l'occasione ho preso da una notizia su Repubblica che riportava dati forniti dall'Agenzia delle Entrate). Il reddito medio di un lavoratore dipendente è stato, nel 2011, di 19810 euro. Quello di un lavoratore autonomo 41320 (per lavoratore autonomo s'intende un "professionista che presta la propria opera a un cliente obbligandosi di volta in volta secondo i casi", come un avvocato, un dentista, un idraulico, un elettricista, un muratore, etc. Non un commerciante o un industriale, per intenderci).

Per non fare la solita demagogia, osservo subito che anche i dipendenti possono evadere, se fanno un secondo lavoro in nero o se fanno un accordo sottobanco con il datore di lavoro. Per questo nel nostro schema le classi "lavoratore autonomo" e "lavoratore dipendente" non stanno a rappresentare le categorie cui si riferiscono nei fatti, ma a persone che, rispettivamente, hanno la possibilità di nascondere una parte degli introiti al fisco oppure che, al contrario, non ce l'hanno.

La normativa sull'IRPEF è complessa. Semplificando, gli autonomi possono detrarre dal reddito 4800 euro. Sul rimanente pagano il 23 % fino a 15000 euro. Oltre i 15000 euro e fino ai 28000 si paga il 27 %. Sui redditi compresi tra 28000 e 55000 euro, invece, si paga il 38%. Calcoliamo l'imposta dovuta dal nostro autonomo. Dai 41000 euro circa togliamo 4800, quindi il cosiddetto reddito imponibile è di 36200 euro. Sui primi 15000 il lavoratore paga il 23 %, pari a 3450 euro. Sul reddito compreso tra 15000 e 28000, pari a 28000-15000=13000 euro, paga 3510 euro (il 27 %), mentre sul resto (36200-28000=8200 euro), si paga il 38 %, pari a 3116 euro. Complessivamente le tasse dovute dall'autonomo ammontano a 3450+3510+3116=10076 euro. Di fatto l'incasso reale del professionista è pari a circa 31000 euro.

Il lavoratore dipendente può detrarre 8000 euro dal suo reddito. L'imponibile quindi è di 11810 euro, su cui paga il 23 %, perché inferiore a 15000 euro: 2716 euro. In pratica la busta paga del dipendente sarà di (19810-2716)/12=1424 euro. Al dipendente restano in tasca 19810-2716=17094 euro e all'autonomo 31244. Lo Stato incassa 12792 euro, pari al 21 % del reddito complessivo prodotto dai due lavoratori (che possiamo assimilare al PIL).

Il dipendente non ha alcun vantaggio nel chiedere all'autonomo di documentare eventuali spese e l'autonomo, a maggior ragione, cerca di evitarlo perché su quel denaro paga un mucchio di soldi in tasse. Non avendo alcun vantaggio dalla spesa, il dipendente cerca anche di evitarla, provocando una contrazione dell'economia.

Se invece il dipendente potesse detrarre tutto quello che paga dal reddito avrebbe interesse a spendere. Proviamo a costruire un modello in cui l'imponibile è costituito da ciò che non si spende (ricordiamo che la quantità di denaro circolante è costante - o quasi - e quindi possiamo sempre assumere che in un anno uno dei due abbia speso e l'altro abbia solo guadagnato). In questo modello, se il dipendente spende 13000 euro all'anno dovrebbe avere un imponibile di 20000-13000=7000 euro (approssimando a 20000 euro il suo reddito per fare cifra tonda). L'autonomo, invece, avendo incassato i 13000 euro dal dipendente, avrà un imponibile di 41000+13000=54000 euro. La cifra complessiva è sempre la stessa: 54000+7000=20000+41000=61000. Se vogliamo che lo Stato incassi sempre dell'ordine dei 13000 euro dobbiamo applicare un'aliquota pari a 13000/61000=21% (come prima, evidentemente).

A questo punto il dipendente pagherebbe 7000 ⨉ 0.21=1470 euro di tasse (circa 1500). Quindi dal suo datore di lavoro, l'anno successivo, dovrebbe ricevere uno stipendio netto pari a (20000-1500)/12=1542 euro al mese. Il dipendente così dispone di più di 100 euro in più da spendere, ed è quindi invogliato a farlo (anche perché piú spende e meno paga di tasse). L'autonomo, dal canto suo, dovrebbe invece pagare 54000 ⨉ 0.21 = 11340 euro (diciamo 11000 per semplicità). Gli restano dunque 54000-11000=43000 euro (contro i 31000+5000=36000 che gli sarebbero rimasti non dichiarando il reddito reale).

Sembra impossibile, eppure lasciando invariato l'incasso per lo Stato sarebbero tutti più contenti. L'autonomo pagherebbe meno (perché costretto a pagare il dovuto) e il dipendente prenderebbe uno stipendio più alto. Naturalmente le cifre complessive sono sempre le stesse: le tasse sui 5000 euro non pagate dal dipendente sono pagate dall'autonomo. Il fatto è che la detrazione di 8000 euro per i dipendenti e di poco meno di 5000 euro per gli autonomi è del tutto irragionevole! In realtà ciascuno spende molto di piú, perciò alla fine in tasca resta molto meno di quanto resti effettivamente sulla carta.

Ciò non toglie che, oltre a essere piú equo, questo sistema rende tutti piú contenti.

Inoltre, con questo meccanismo il dipendente ha interesse a spendere i suoi soldi, perché quello che spende in beni e servizi non lo paga di tasse. Lo Stato non ci perde se il dipendente spende in Italia, perché recupera dalla controparte i soldi che il dipendente non ha versato. Questo è un bene perché incentiva il dipendente a spendere i suoi soldi in Italia, contribuendo all'economia, sopra tutto alla domanda interna (perché è chiaro che il meccanismo funziona se tutti pagano le tasse nello stesso Paese). È ovvio quindi che occorre introdurre meccanismi correttivi per i casi particolari (acquisto di materie prime e prodotti dall'estero, etc.), ma come dicevamo all'inizio quel che conta sono gli ordini di grandezza. Uno Stato dovrebbe essere in grado di calcolare esattamente le aliquote da applicare e i meccanismi correttivi da apportare una volta deciso il sistema.

Ma come si fa dal punto di vista burocratico? Mica possiamo pretendere che tutti conservino migliaia di scontrini, fatture e loro parenti e facciano le somme una volta l'anno! Semplice: basta fare una regola secondo cui sono ammesse alla detrazione le spese sostenute in modo tracciabile: bonifico, assegno, carta di credito. Se vado al supermercato e pago con carta di credito, l'importo lo posso detrarre allegando come prova l'estratto conto della carta di credito (non centinaia di scontrini). Se viene l'idraulico e lo pago con carta di credito, idem. Lo stesso vale se pago il taxi, le bollette, i biglietti del cinema con lo stesso metodo. Al massimo devo conservare 12 fogli (uno per mese) per mezzo di pagamento. Potrei persino obbligare le banche a emettere, a fine anno, un documento con la certificazione delle spese effettuate con questi metodi nei confronti di soggetti residenti in Italia.

In questo modo la burocrazia è praticamente azzerata, lo Stato non ci perde nulla, tutti pagano meno tasse e nessuno (o quasi) evade il fisco.

Nessun commento:

Posta un commento